MASTIANI
Originari di San Giovanni alla Vena, in origine detti Maschiani dal nome del capostipite Maschiano, attorno al 1300 si inurbarono in Pisa andando a risiedere in cura di San Pietro in Vinculis (odierna chiesa di San Pierino) dedicandosi al commercio del vino ed in seguito della lana. Ben presto ottennero la cittadinanza pisana e disponendo di una discreta fortuna economica, entrarono, nel XV secolo, in società con Jacopo III d’Appiano, Signore di Piombino e di alcune isole dell’arcipelago toscano tra cui l’isola d’Elba.
Attorno al 1600 il ramo residente a Pisa, dopo aver nobilitato il cognome in Mastiani, rischiava di estinguersi ed il capofamiglia richiamò in Patria l’ultimo esponente del ramo siciliano, facendolo sposare con la propria figlia ed il casato poté essere così continuato. Nel 1720 Giuseppe, figlio di questa unione matrimoniale, sposò Anna Rosa Brunacci. Giuseppe assieme alle enormi ricchezze portate in dote dalla moglie, ultima dei Brunacci, ne ereditò il cognome e l’arma (stemma) e la famiglia dal quartiere di Santa Maria si trasferì nell’enorme immobile dell’odierno Corso Italia.
IL COCKTAIL
Dalle note officinali del basilico, della menta, del rosmarino e delle piante aromatiche scelte per decorare il drink.
MASTIANI
Tequila
Sciroppo basilico
Succo lime
BRUNACCI
Famiglia di ricchissimi mercanti residenti in Pisa, ma operanti nel porto di Livorno ed originari di Certaldo. Tale origine è testimoniata dallo stemma di famiglia contenente le cipolle, tipico prodotto del territorio di Certaldo e della Val d’Elsa, ricordate anche da Giovanni Boccaccio come “… cipolle famose per tutta la Toscana …”.
Nella seconda metà del Settecento i Brunacci si estinsero nella linea maschile, mentre le due uniche eredi Anna Rosa Violante ed Alessandra, visto il ricchissimo patrimonio che si spartirono, conclusero prestigiose unioni matrimoniale con esponenti dell’aristocrazia pisana: l’una con Giuseppe Mastiani e l’altra con il conte pisano Francesco Curini Galletti.
IL COCKTAIL
Le 3 cipolline della decorazione richiamano lo stemma della famiglia, macerate nello zucchero e nello sciroppo di agrumi.
BRUNACCI
Liquore maraschino
Vermouth dry
Succo di mela
Angostura bitter
Succo di limone
LA SOPRANO
Elisa Tidi (1811-1881), sposata con l’erede (ex barone Teodoro Tausch) dell’ultimo vero conte Mastiani, apparteneva ad una famiglia della nobiltà livornese, ma originaria di San Sepolcro.
La contessa, dotata di una bella voce da soprano amava nelle riunioni mondane dei salotti pisani esibirsi in applauditi concerti di celebri romanze o brani di Giuseppe Verdi. Suo figlio Francesco sposò Giulia Cantini di Livorno da cui Teodoro e Lodovico che dilapidarono l’enorme patrimonio di famiglia con feste e cattiva amministrazione.
Per le feste da ballo o per ricevere i reali che villeggiavano a San Rossore facevano arrivare dalla riviera ligure vagoni di fiori per adornare i saloni del palazzo dove le danze si protraevano sino alle sei del mattino.
IL COCKTAIL
Il drink agrumato che ricorda le piante del giardino all’epoca della contessa Elena.
LA SOPRANO
Gin
Amaro
Succo pompelmo
Cannella
Succo limone
Angostura bitter
Un ringraziamento speciale per i materiali, ad Alessandro Panajia, “biografo” dei Mastiani Brunacci
Mettiti in Contatto
Via La Nunziatina 11, Pisa
👉 Per prenotazione tavoli ed eventi 348 703 9623
👉 Per proposte artistiche 335 530 9664